BARNABITI STUDI 26 (2009), pp. 246

Atti del Convegno tenutosi a Napoli il 23 novembre 2008. Pasquale M. RIILLO, Premessa a I Barnabiti a Napoli (1607 – 2007). Storia e proposta educativa pp. 7-9; Michele MANCINO, I Barnabiti e la Chiesa napoletana tra Sei e Settecento: il collegio di Portanova, pp. 11-44; Marcella CAMPANELLI, Gli insediamenti dei Barnabiti nel Regno di Napoli nel XVII secolo, pp. 45-54; Emilio RICCIARDI, I Barnabiti a Napoli. Arte e Architettura, pp. 55-74; Giuseppe M. CAGNI, Le Mortelle: piccola “fonte” dimenticata, pp. 75-84; Rocco PITITTO, Teorie pedagogiche e pratica educativa. La Ratio studiorum dei Barnabiti, pp. 85-109; Filippo M. LOVISON, Le scuole dei Barnabiti: pietà e scienza nell’Età dei Lumi, pp. 111-157; Fabio CIARAMELLI, La scuola e il contagio del sapere, pp. 159-162; Andrea M. BONINI, Le figure barnabitiche più rappresentative a Napoli tra ’700 e ’800, pp. 163-173; Pasquale SABBATINO, Pulcinella educatore al Bianchi, pp. 175-182; Giuseppina SCOGNAMIGLIO, Pulcinella divino e diabolico al Bianchi, pp. 183-190; Giovanni MUTO, Rocco PITITTO, Osservazioni conclusive, pp. 191-195; Tavola rotonda. Donatella TROTTA, Quale scuola per il futuro dell’educazione?, pp. 199-203; Bruno SCHETTINI, La popolazione adulta fra analfabetismo e illetteratismo: quale democrazia cognitiva?, pp. 205-217. Illustrazioni: tavv. f.t.; Indice dei nomi di persone e di luogo; Sommario delle Annate.

Leave a Comment