Centro Studi Storici PP. Barnabiti
Il Centro Studi Storici dei Chierici regolari di san Paolo – Barnabiti disposto dal Capitolo generale 1988 e costituito con delibera della Consulta generalizia in data 3 luglio 1991, è l’organismo a cui fanno capo le attività storiografiche ed editoriali della Congregazione. Il Centro ha sede in Roma, presso il Collegio dei Santi Biagio e Carlo ai Catinari (“San Carlo”), casa dipendente dall’immediata giurisdizione del Superiore generale. Compiti del Centro sono i seguenti: raccogliere, sistemare, conservare e valorizzare il patrimonio librario e documentario della Congregazione; predisporre un piano di ricerche inerenti le origini e la storia della Congregazione; pubblicare i risultati di tali ricerche; assistere i ricercatori per tesi di licenza, di laurea e di dottorato riguardanti la storia della Congregazione. Inoltre il Centro può, secondo le circostanze, organizzare convegni di studio e congressi scientifici, soprattutto in occasione di particolari ricorrenze; partecipare a manifestazioni scientifiche e culturali che interessino in qualsiasi modo la Congregazione; mantenere i rapporti con le istituzioni culturali a nome della Congregazione. È compito specifico del Centro provvedere alla pubblicazione delle fonti storiche della Congregazione; degli scritti asceti ci del Fondatore, dei padri e dei santi della Congregazione; di sussidi per la ricerca; di opere monografiche sulla storia della Congregazione; della rivista di ricerche storiche Barnabiti studi, con cadenza annuale.