BARNABITI STUDI 19 (2002), pp. 342.

La pianta centrale nella Controriforma e la chiesa di S. Alessandro in Milano (1602). Atti del Convegno (Milano, 6-7 giugno 2002). Stefano GORLA, Presentazione, pp. 7-8; Giuseppe M. CAGNI, L’arrivo deiBarnabiti nella parrocchia di Sant’Alessandro, pp. 9-32; Nicolerta ONIDA, La cura di Sant’Alessandro tra fine Cinquecento e inizio Seicento, pp. 33-54; Angelo BlANCHI, Le Scuole Arcimboldi a Milano nel XVII secolo: professori, studenti, cultura scolastica, pp. 55-78; Alessandro ROVETTA, Gli Annales di Agostino Tornielli e il dibattito sui modelli architettonici biblici tra Cinque e Seicento, pp. 79-89; Filippo M. LOVISON, La predicazione in S. Alessandro tra XVII e XVIII secolo: spunti e suggestioni, pp. 91-122; Christof THOENES, San Pietro: la fortuna di un modello nel Cinquecento, pp. 123-132; Jorg STABENOW, La pianta centrale nell’architettura di un Ordine religioso: i Barnabiti tra Cinquecento e Seicento, pp. 133-155; Francesco REPISHTI, La chiesa di Sant’Alessandro in Zebedia a Milano, pp. 157-175; Andrea SPIRITI, La decorazione di Sant’Alessandro: contributo ad una lettura iconografica unitaria, pp. 177-187; Tiziana MONACO, “De’ lodati pittori Federigo Bianchi e Filippo Abbiati, milanesi”. Note sulla decorazione! della chiesa di Sant’Alessandro: il presbiterio e il coro, pp. 189-196; Martin RASPE, Derivazioni e influenze del modello di Sant’Alessandro in area romana, pp. 197-209; Francesco REPISHTI e Giuseppe M. CAGNI, Fabbrica di Sant’Alessandro. Regesto documentario, pp. 211-320; Illustrazioni: 98 tavv. f.t.; Indice dei nomi di persona e di luogo, pp. 321-337; Sommario delle annate, pp. 339-342.

Leave a Comment